Una nuova alleanza tra cultura e pedagogia: Dante Alighieri Bolzano e Labee insieme per formare cittadini consapevoli

Una nuova alleanza tra cultura e pedagogia: Dante Alighieri Bolzano e Labee insieme per formare cittadini consapevoli

Il Comitato Dante Alighieri di Bolzano e il Laboratorio di Educazione Economica (Labee) annunciano con entusiasmo una partnership che unisce la forza della tradizione letteraria italiana alla necessità, sempre più urgente, di una pedagogia moderna, attenta ai temi della cittadinanza economica, della consapevolezza sociale e della responsabilità individuale.

Dante Alighieri non è soltanto il padre della lingua italiana, ma un pensatore profondo, un viaggiatore dell’anima e delle istituzioni. I suoi versi parlano ancora oggi a chi educa, a chi amministra, a chi costruisce ponti tra sapere e vita. In questa collaborazione, la sua opera diventa non solo oggetto di studio, ma strumento vivo di formazione, attraverso percorsi educativi che LabEE arricchirà con moduli su etica, economia civile, giustizia sociale e senso del limite – concetti già presenti nella struttura morale e politica della Divina Commedia.

Il progetto comune prevede laboratori interdisciplinari per studenti e docenti, con l’obiettivo di:

  • rileggere Dante come educatore alla cittadinanza;
  • promuovere un’educazione economica che non sia tecnica ma etica, culturale e umanistica;
  • costruire percorsi didattici che incrociano letteratura, storia del pensiero e formazione civica.

Unendo la visione pedagogica del Comitato Dante Alighieri e la progettualità di Labee, vogliamo dare nuova linfa a una scuola che non si limiti a istruire, ma che abbia il coraggio di educare: al pensiero critico, alla bellezza, alla responsabilità.

Perché, come scriveva Dante, “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.”

https://www.labee.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi